La Reggia di carta

I siti reali in Italia sono stati in genere simboli della regalità, residenze e luoghi di delizie dei sovrani e, allo stesso tempo, aziende di produzione. Gli archivi che si conservano presso la Reggia di Caserta riflettono la storia di quelli prossimi a questa città e di molte altre località della Campania, dal periodo borbonico fino ai primi decenni del Novecento, quando furono «retrocessi», cioè dismessi, al Demanio dello Stato. Per rendere possibile quel trasferimento e consentire la consegna dei documenti alle istituzioni indicate dalla legge, il Ministero della Real Casa fece compilare un elenco, oggi utilizzato per le ricerche di storia. Il volume mira a illustrare, anche attraverso riferimenti a vari archivi, fra cui in particolare quello della Real Casa presso l'Archivio Centrale dello Stato, la provenienza, i contenuti e la storia di questi documenti e quella dell'antico strumento di consultazione finora disponibile, nonché a fornire indicazioni sugli interventi necessari per restituire ai materiali conservati a Caserta tutto il loro valore in quanto fonti per la ricerca storica.

AUTORE: Paolo FRANZESE

15,00 €
spese di spedizione escluse