"Ma tu, chi dici che io sia?", che è il
titolo del libro, non riguarda solo i discepoli, ma riguarda ciascuno di noi senza
eccezione, perché Gesù continua a rivolgercela personalmente di continuo e noi
non ci sentiamo di poter fornire risposte generiche e vaghe, specie quelle
imparate al catechismo, e restiamo in prima battuta muti come i discepoli.
Sentiamo, però, che è una domanda necessaria per noi stessi, perché non ci
sentiamo appagati da una fede in Gesù solo formale, di tipo dottrinale e
intellettuale, ma sentiamo il bisogno di un fondamento di amore e di amicizia
che orienti le nostre relazioni, private e pubbliche, lavorative e politiche.
Questo libro ha l'ambizione di aiutarci a trovare
unarisposta appagante alla domanda che ci viene posta. Padre Nogaro, infatti,
nella prima parte ci espone in maniera chiara e appassionata il suo personale
Magistero, maturato
nella chiesa e fuori di essa, tra i poveri, i
bisognosi e i diseredati, e nell'incontro spirituale, e non solo, con i
personaggi, narrati nel libro. Ricordandoci che, come è scritto nel Vangelo di
Giovanni, "Nessuno ha mai visto Dio" (Gv 1,18)), per cui è
inutile affannarsi nel costruire vane teologie, ribadisce che Gesù, l'Unigenito
Figlio del nostro comune Padre-Madre, che ce lo ha mostrato come tale, è l'Uomo
Nuovo che ama tutti senza distinzione di persona, ed è l'unico punto di
riferimento dell'intera umanità. È di questo che Padre Nogaro desidera
dialogare con i suoi amici, e tutti sono suoi amici, anche tu sconosciuto
lettore nel momento che darai una risposta alla domanda del libro.
AUTORE: Raffaele Nogaro