Gli
Autori hanno dato un nuovo contributo alla conoscenza di tutto il mondo delle
attività produttive del Regno delle Due Sicilie, in particolar modo della
provincia di Terra di Lavoro, molto più di quella attuale. Nel percorso
storico-economico nel rintracciare le origini delle varie attività evidenziano
sia la pluralità che la quantità delle produzioni presenti in questa vasta
area, che poi rappresenta un po' lo specchio di tutto il Sud.
Nello
scorrere i vari dati si nota come l'attività privata sia stata anche promossa
dall'intervento statale, che mirava a favorire le più varie attività, perché i
re Borbone, ed in particolare Carlo, avevano in mente un disegno di revisione
totale del loro regno, al fine di imprimere un netto miglioramento delle
condizioni di vita di tutti gli abitanti.
Ad
arrestare questo percorso virtuoso o, nel caso più favorevole, ad arrestarne la
progressione ci pensò l'unità d'Italia, che, di punto in bianco, fece scattare
reazioni di tutela per le proprie condizioni col brigantaggio, prospettando
come (quasi) unica soluzione l'emigrazione, causando depauperamenti in ogni
territorio del Sud.
AUTORI: Mariella Giaquinto - Mauro Giaquinto