La mediazione civile in Italia: evoluzione e prospettive

Pasqualina Rosaria Ferrara - Gianluca Valentino
La mediazione civile in Italia: evoluzione e prospettive

pg 39 – formato 16 x 24
ISBN 979-12-80312-10-5
€ 5,00

In questo lavoro ci si pone l'obiettivo di trattare l'origine della mediazione fino alla riforma del 2010, D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, che ha istituito l'istituto della mediazione anche nel nostro sistema giudiziario. La materia della mediazione ha vissuto mutamenti profondi e sostanziali anche altalenanti ed è stata al centro di un'attenzione mai così vasta rispetto al passato. Un passo importante verso la sua sostanziale popolarità è stato il concetto di obbligatorietà della stessa, che ha preso piede nei primi mesi del 2011, con un ridimensionamento dell'istituto solo 18 mesi più tardi. Ma oggi è tornata all'attenzione del legislatore e della giurisprudenza con diversi cambiamenti, presentandosi come ulteriore opportunità per lo sviluppo e la crescita sociale. Peraltro il cammino sembra rafforzarsi con l'implementazione della direttiva comunitaria 2008/52/CE del 21 maggio 2008 relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale. L'obbiettivo principale perseguito dal legislatore europeo è stato quello di snellire il lavoro dei giudici offrendo alle parti la possibilità di affidare la risoluzione delle proprie controversie ad uno o più conciliatori, senza peraltro privarli della tutela giurisdizionale in caso di mancato accordo. In altri termini la tutela giurisdizionale è stata posticipata ma non esclusa.

5,00 €
spese di spedizione escluse