L'ombra del gufo

Concetta Di Lorenzo 

L'ombra del gufo

pg 372 - formato 15 x 21
ISBN 979-12-80312-19-8
€ 15,00

Anno Domini 1246. Da qualche mese l'imperatore Federico II è stato deposto dall'inflessibile papa Innocenzo IV, in un Concilio, quello di Lione, che ben poco ha di legale. Federico si rifiuta di accettare l'illecito provvedimento papale e scrive ai sovrani europei, denunciando l'illegalità del Concilio e l'ambiguo comportamento papale. I sovrani europei, ben conoscendo l'odio feroce che Innocenzo IV nutre per l'imperatore, si schierano dalla parte di Federico. Cosa può fare allora la Chiesa per eliminare definitivamente il suo nemico numero uno?... Mentre il balivo Raymondo è impegnato a Calinulo in una singolare indagine amministrativa, qualcosa di molto strano si verifica al monastero benedettino della Santa Croce, sul Monte Massico: una antichissima reliquia del monastero scompare all'improvviso. Chi l'ha sottratta alla devozione dei monaci e dei tanti contadini che lavorano presso la comunità benedettina? E perché? Quello che sembra essere un banale episodio locale si rivela invece parte di un complesso e articolato disegno nazionale. Ancora una volta toccherà a Rubino, umile frate francescano e grande amico di Abelardo, priore del monastero, risolvere il mistero. Egli si troverà coinvolto, suo malgrado, in un complicato gioco di spionaggio medievale e dovrà indagare in condizioni molto difficili. Passo dopo passo, con l'acume e la caparbietà che gli sono solite, Rubino riuscirà a comporre i pezzi di un macchinoso disegno e a svelare una terribile congiura: quella passata alla storia come la Congiura di Capaccio.


15,00 €
spese di spedizione escluse