Francesco Perrotta, Marcella Campanelli, Gregorio Crisci, Aldo e Domenico Guida, Pasquale Onorati
San Nicola Magno in S. Maria a Vico
pg 477 – formato 16 x 24
ISBN 978-88-88848-60-0
€ 20,00
L'Autore, don Francesco Perrotta, ci parla della chiesa parrocchiale di San Nicola Magno di Santa Maria a Vico. È una poderosa opera che tratta delle vicende storiche della chiesa di San Nicola, presentando anche documenti archivistici. Si parte dalle prime notizie per arrivare ai nostri giorni. Il lavoro riscuote presenta anche interventi di Marcella Campanelli, Gregorio Crisci, Aldo Guida, Domenico Guida e Pasquale Onorati. Cappellanie, arte ed artisti, epigrafi e stemmi beni e pesi, cronotassi dei parroci, la biblioteca, i toponimi, le feste e le tradizioni popolari sono le parti importanti di un libro che è frutto di una ricerca continua, appassionata ed appassionante.
Maria Perrotta
…statte zitto ca mo' t' 'o cconto
Il ciclo della Vita. Tradizioni e cultura contadina nella Valle di Suessola
vol. I
pg 272 – formato 16 x 24
ISBN 978-88888-48-61-7
€ 13,00
vol. II
pg 245 – formato 16 x 24
ISBN 978-88888-48-62-4
€ 13,00
Maria Perrotta ha voluto dedicare un vero e proprio atto d'amore alla sua terra: la Valle di Suessola (Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico), volendo sistemare tutto il bagaglio della cultura tradizionale in modo da poterlo donare e tramandare alle future generazioni. Il patrimonio tradizionale da alcuni decenni è in serio pericolo di estinzione a causa dell'incessante mondializzazione che sta cancellando forme di vita e di cultura di ogni comunità. Il lavoro dell'Autrice si inquadra, pertanto, proprio nell'ottica di una migliore e maggiore conoscenza della cultura locale, in modo che così possa scaturire una vera e propria valorizzazione. Non si tratta di rifugiarsi nel campanilismo, ma di riappropriarci della propria identità, personale e comunitaria, della propria storia, della propria cultura. In un mondo che si atomizza e si deresponsabilizza il patrimonio culturale tradizionale è l'unico luogo fisico per poter avere un percorso di vita che al pronome individuale e separante dell'io faccia usare quello collettivo ed accomunante del noi. Nel I vol. l'Autrice tratta della gravidanza, nascita, infanzia, filastrocche, cunti, aneddoti, racconti popolari, scioglilingua, educazione familiare, scuola giochi e conte. Nel II vol. l'Autrice tratta del fidanzamento, matrimonio, lavori nei campi, tempo libero, panificazione e bucato, soprannomi, preghiere, indovinelli, alimentazione, medicina popolare, credenze, pratiche magiche, superstizione, vecchiaia e morte, proverbi, detti popolari, Carnevale e Quaresima.